Ernia Cervicale: cos’è’, cause, sintomi, rimedi

Lug 29, 2021

  Ernia cervicale: cos’è

Definiamo l’ernia cervicale come una compressione del midollo spinale o di una radice nervosa, che si verifica in seguito alla fuoriuscita di una porzione di disco vertebrale nella zona alta della schiena.

Più frequentemente le ernie colpiscono i dischi vertebrali che se trovano nella zona bassa della schiena, in questo caso parliamo di ernia discale lombare.

Il dolore provocato da un’ernia può estendersi anche lontano dalla schiena fino alle estremità della gamba o del braccio a seconda se viene colpita la zona lombare o cervicale della colonna vertebrale.

Cause dell’ernia cervicale

ernia-cervicale-dolore-collo

L’ernia cervicale è l’esito finale dell’usura dei dischi causata dal passare del tempo in seguito all’invecchiamento dell’individuo.

Con il passare degli anni i dischi vertebrali perdono parte del liquido che contengono, diventando meno flessibili, con una maggiore probabilità di andare incontro a lacerazioni delle fibre di contenimento dell’anello fibroso (che costituiscono la parete del disco) anche con uno sforzo minimo.

L’usura e la degenerazione del disco insieme ai traumi del tratto cervicale sono per le principali cause di ernia cervicale.

Ci sono poi delle condizioni che favoriscono l’insorgere dell’ernia cervicale:

  • Colpo di frusta
  • Deficit muscolari
  • Debolezza tessuti legamentosi
  • Postura scorretta
  • Carichi ripetuti sul tratto cervicale
  • Sollecitazioni ripetute nel tempo
  • Spondilosi cervicale (malattia degenerativa del disco vertebrale)

Sintomi dell’ernia cervicale

Il sintomo iniziale è il dolore al collo o cervicalgia, dove in alcuni casi si irradia al braccio (brachialgia).

Può essere dolorosissima, tanto da compromettere seriamente le attività giornaliere. Ci sono poi una serie di sintomi secondari che accompagnano le persone che ne vengono colpite:

  • Compromissione del midollo spinale
  • Deficit motori più o meno gravi
  • Difficoltà a muovere il braccio
  • Formicolii alle braccia
  • Dolore al collo che si irradia alle braccia e dita delle mani
  • Rigidità muscolare
  • Mal di testa
  • Sensazione di punture di spilli a livello cervicale

Rimedi dell’ernia cervicale

ernia-cervicale

Normalmente si segue un approccio conservativo, solo nei casi più gravi quando la persona non risponde ai trattamenti si opta per l’intervento chirurgico.

Per iniziare è fondamentale l’aiuto di un professionista per iniziare a fare delle sedute di massaggio e mobilizzazioni con lo scopo di allentare le tensioni muscolari, riducendo la compressione delle radici nervose.

Oltre ad un approccio manuale il dottore può prescrivere anche un trattamento farmacologico a base di antidolorifici, antinfiammatori e miorilassanti.

Quando sia i trattamenti manuali, fisioterapici e le terapie farmacologiche falliscono, si decide di ricorrere alla chirurgia.

Di seguito alcuni consigli da seguire per poter convivere con l’ernia cervicale e superare la fase acuta di dolore:

 

  • Indossare un collare cervicale morbido.
  • Eseguire massaggi specifici da un professionista, sia nella fase acuta che dopo come mantenimento di un buon stato di salute.
  • Correggere abitudini sbagliate, migliorando la postura.
  • Eseguire sedute di agopuntura per alleviare il dolore derivato dall’ernia cervicale.

Prevenzione dell’ernia cervicale

Per prevenire le ernie discali in questo caso parliamo del tratto cervicale è fondamentale condurre una vita sana, mantenendo alcuni accorgimenti:

  • Fare esercizio fisico regolarmente per rafforzare i muscoli cervicali.
  • Mantenere una postura corretta in modo da ridurre la pressione sopra un disco danneggiato.
  • Mantenere un peso regolare del proprio corpo per non sovraccaricare la schiena con potenziale rischio di creare altre ernie.
  • Non sollevare carichi pesanti.
  • Farsi seguire da un personal trainer per eseguire allenamenti specifici.
  • Eseguire sedute di stretching per allungare e rendere flessibili le catene muscolari.
  • In caso di forti dolori cervicali rispettare il riposo adeguato a prevenire l’aggravarsi dell’ernia cervicale.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VIENI CON NOI

TIROCINIO PRATICO

Partecipa a Eventi di prestigio come Sanremo e la Mostra del Cinema di Venezia per fare tanta pratica di Massaggio aumentando la tua reputazione e professionalità.

DIPLOMA DA 1000 ORE

Siamo l’unica Scuola in Italia ad offrirti il migliore e più completo Percorso per diventare un Massaggiatore Esperto anche se parti da zero.

LAVORO IMMEDIATO CON IL ‘SERVIZIO LAVORO DIABASI®’

Ti diamo Lavoro in una delle nostre oltre 200 Strutture Convenzionate, ti forniamo Referenze gratuite per lavorare altrove e ti aiutiamo nell’inserimento in una Struttura vicino casa tua.

Potrebbe interessarti anche:

Sartorio: Anatomia e Massaggio

Sartorio: Anatomia e Massaggio

Cenni di Anatomia Inserzione Palpazione Irradiazione Massaggio SARTORIO: CENNI DI ANATOMIA Il sartorio è il muscolo più lungo presente nel corpo umano. Viene spesso “muscolo del sarto” in riferimento alla posizione di lavoro, a gambe incrociate, usata in questa...

leggi tutto
Servizio Massaggiatore Protetto

Servizio Massaggiatore Protetto

Ogni massaggiatore ha il diritto di lavorare in maniera sicura e duratura e il dovere di informarsi per far sì che questo avvenga. Questo è uno dei motivi che spinge DIABASI®, scuola leader nel settore della formazione, rivolta a chi vuole intraprendere un percorso...

leggi tutto
Buoni AMAZON fino a 2400€ l’anno? Ottienili con DIABASI®

Buoni AMAZON fino a 2400€ l’anno? Ottienili con DIABASI®

La scuola DIABASI® forma ogni anno migliaia di massaggiatori preparati e professionali, che si immettono, già da subito nel mondo del lavoro. Grazie a più di 20 anni di esperienza alle spalle, acquisiti sia sul campo della formazione che sul campo del lavoro, DIABASI®...

leggi tutto
Sovrappeso: cos’è, cause, diagnosi e cure

Sovrappeso: cos’è, cause, diagnosi e cure

Cos'è? Cause e Diagnosi Cure Massaggio SOVRAPPESO: COS'È Quando il peso dell’individuo supera del 20% il peso ideale, calcolato in base all’età, all’altezza, al sesso e alla costituzione corporea, questo rientra in una condizione di obesità. Quando invece il peso...

leggi tutto
CONTATTACI