Bicipite Femorale: Anatomia e Massaggio

Ago 16, 2023

Bicipite Femorale: Cenni di Anatomia, Inserzioni, Area di Irradiazione, Palpazione Massaggio | DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio Duilio La Tegola

BICIPITE FEMORALE: CENNI DI ANATOMIA

Il bicipite femorale, insieme al semimembranoso e al semitendinoso, da origine al gruppo degli ischio-crurali.

Situato superficialmente sulla parte posteriore della coscia, fatta eccezione per la zona appena distale all’inserzione (sotto la zona del grande gluteo) in cui decorre in maniera profonda, insieme al semimembranoso e al semitendinoso, agisce come stabilizzatore posturale.

Il gruppo degli ischio-crurali aiutano il grande gluteo e il retto dell’addome a mantenere la retroversione del bacino, come il retto del femore, il bicipite femorale è un muscolo bi-articolare che attraversa sia l’anca che il ginocchio.

Quando l’arto inferiore non è in appoggio, gli ischio-crurali estendono l’anca e tirano il femore indietro, questa azione viene utilizzata durante la fase di oscillazione posteriore dell’arto, quando si esegue il movimento della corsa o della camminata: questi muscoli si contraggono eccentricamente per decelerare il movimento.

Quando troviamo il quadricipite femorale estremamente forte e gli ischio-crurali eccessivamente tesi, la decelerazione può portare ad una lesione a carico della muscolatura degli ischio-crurali.

Quando l’arto inferiore è fissato, i muscoli ischiocrurali, insieme al grande gluteo, svolgono la funzione di raddrizzare il corpo tirando il bacino indietro sopra il ginocchio e sopra il piede. Questa funzione è fondamentale durante il mantenimento della stazione eretta, durante il sollevamento degli arti inferiori e durante l’azione del salto.

La muscolatura ischio-crurale è in grado di flettere il ginocchio mentre il bicipite femorale lo ruota esternamente; è possibile effettuare la rotazione del ginocchio solo quando questo è leggermente flesso.

L’estensione completa blocca l’articolazione femorotibiale e impedisce la rotazione.

In condizioni di carico, per cambiare la direzione di movimento nella parte inferiore del corpo, risulta necessaria la rotazione sul ginocchio flesso, questo movimento è conosciuto come appoggio e perno ed è fondamentale in sport come:

  • Tennis
  • Calcio
  • Football americano
  • Basket

BICIPITE FEMORALE: INSERZIONI

Il capo lungo del muscolo bicipite femorale prende origine dalla tuberosità tibiale, mentre il capo breve prende origine dal labbro laterale della linea aspra e si inserisce sulla testa e sul condilo laterale della tibia.

Tra le principali azioni del bicipite femorale ritroviamo:

  • Estensione dell’anca
  • Rotazione esterna dell’anca
  • Flessione del ginocchio
  • Rotazione esterna del ginocchio flesso

BICIPITE FEMORALE: AREA DI IRRADIAZIONE

Il muscolo bicipite femorale, quando teso o contratto, può irradiare dolore anche sulla regione posteriore dell’arto inferiore, dalla regione glutea al polpaccio.

In questi casi è bene, quindi, esaminare anche altre parti muscolari come:

  • Quadricipite
  • Piriforme
  • Glutei
  • Adduttori dell’anca

BICIPITE FEMORALE: PALPAZIONE

Chiedere al cliente di posizionarsi in posizione prona mantenendo il ginocchio leggermente flesso.

Porsi a lato del cliente, rivolgendosi alla coscia, localizzando il bordo prossimale laterale della fossa poplitea utilizzando il palmo della mano e scorrere prossimalmente verso la tuberosità ischiatica.

Palpare e seguire le fibre muscolari dove si portano in profondità sotto il grande gluteo per poi inserirsi alla tuberosità ischiatica.

A questo punto chiedere al cliente di eseguire una delicata flessione e rotazione esterna del ginocchio, contro resistenza, al fine di favorire una precisa localizzazione.

BICIPITE FEMORALE: MASSAGGIO

Per mantenere la muscolatura in stato ottimale, e non incombere quindi in tensioni o contratture, è necessario seguire una sana alimentazione, praticare attività fisica in maniera costante e sottoporsi a sedute di stretching e massaggio.

Riportiamo in seguito alcuni trattamenti consigliati per la prevenzione;

Quando, invece, ci troviamo di fronte a dolore, tensione, congestione possiamo ricorrere ad altri tipi di massaggi;

Il massaggio è quindi un ottimo alleato per ritrovare e mantenere il benessere generale dell’organismo, ecco perché è necessario rivolgersi ad esperti nel settore!

Per questo la scuola DIABASI® mette a disposizione la migliore formazione presente ad oggi; il suo team, composto da esperti medici, fisioterapisti, personal trainer, creano protocolli di massaggio unici, rivolti a tutti i massaggiatori, osteopati, fisioterapisti, che vogliono eccellere in maniera completa e professionale, nel loro lavoro!

Iscriviti al nostro canale YouTube per scoprire di più sulle tecniche di Massaggio a metodo DIABASI®.

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

Diploma Massaggiatore Riconosciuto

Corsi di Massaggio con DIPLOMA

Percorsi di specializzazione da 24, 16, 12 8 tecniche di Massaggio, progettati per inserirti rapidamente nel mondo del Massaggio Professionale e lavorare da subito

SCOPRI

Aula Diabasi® - Scuola di Massaggio Professionale 2024

CORSI SINGOLI

Scegli tra oltre 60 Corsi di Massaggio che coprono tutti gli ambiti del benessere per garantirti competenze versatili. Frequenta le lezioni in Aula, nella Sede più vicina a te, o in Live Streaming

SCOPRI

corso-massaggio-riconosciuto-thailandese-tradizionale- Corso di Formazione-Scuola di Massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 1° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso Massaggio Tradizionale Thailandese Avanzato Metodo DIABASI®

CORSO MASSAGGIO THAILANDESE TRADIZIONALE 2° LIVELLO

Massaggio patrimonio Unesco grazie ai suoi benefici psicofisici e proprietà anti invecchiamento.

SCOPRI

Corso di massaggio Thai Oil Massage. Corso di massaggio riconosciuto. Scuola di massaggio Diabasi

CORSO MASSAGGIO THAI OIL MASSAGE

Di antica origine thailandese, questo Massaggio segue le linee energetiche per rilassare il corpo.

SCOPRI

Thai Foot Massage - DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio

CORSO THAI FOOT MASSAGE

Tecnica orientale per il trattamento del piede. Risolvi i disturbi causati dalla sua comune trascuranza.

SCOPRI

CONTATTACI