Muscolo Tibiale Anteriore: Anatomia e Massaggio

Nov 22, 2023

Tibiale Anteriore: Cenni di Anatomia, Inserzioni, Area di Irradiazione, Palpazione Massaggio | DIABASI® Scuola Professionale di Massaggio Duilio La Tegola

CENNI DI ANATOMIA

Il muscolo tibiale anteriore è posto superficialmente sulla faccia anteriore della gamba.

È un muscolo ampio la cui funzione si modifica a seconda della posizione del piede: quando il piede è libero il tibiale anteriore solleva la parte distale del piede, compiendo una dorsi-flessione.

Questa funzione è utile per impedire alle dita di urtare contro il terreno durante la fase di oscillazione che avviene durante la camminata.

Mantenere la dorsi-flessione permette anche al tallone di contattare il terreno per primo, posizionandosi per il miglior assorbimento dello shock durante la transizione dal contatto del tallone alla fase di appoggio.

Quando, invece, il piede è fissato o appoggiato, questo muscolo aiuta a sollevare la gamba al di sopra del piede (dorsi-flessione), azione che avviene durante la fase di appoggio del cammino.

Quando poiu avviene l’attacco del tallone al terreno, questo continua a contrarsi tirando il centro di gravità al di sopra e anteriormente al piede.

Usura e debolezza del muscolo, in questa funzione, provocano irritazione o tendinite al tibiale anteriore stesso, causando dolore sulla parte anteriore della gamba.

Tra le funzioni di questo muscolo, oltre a quella di svolgere l’azione quotidiana di camminare, troviamo anche quella di sostenere l’arco mediale del piede: il suo tendine, infatti, attraversa la faccia dorsale del piede sotto il retinacolo estensorio. Qui devia medialmente verso il malleolo prima di inserirsi sulle superfici plantari del cuneiforme mediale e della base del primo metatarso.

Questa angolazione del tendine fornisce al tibiale anteriore una sorta di leva per poter sollevare il centro della volta mediale e controllare, o limitare, la pronazione.

Il suo lavoro è sinergico al suo muscolo opposto, il tibiale posteriore, utile per mantenere l’altezza della volta; mentre lavora  antagonisticamente al peroniero lungo durante la supinazione e la pronazione del piede.

 INSERZIONI

Il tibiale anteriore prende origine dal condilo laterale, dalla metà prossimale della tibia e dalla membrana interossea per poi inserirsi sulla superficie plantare del cuneiforme mediale e sulla base del primo metatarsale.

Tra le azioni principali ritroviamo quelle di:

  • Flettere dorsalmente la caviglia
  • Invertire il piede

AREA DI IRRADIAZIONE

Quando una contrattura o la tensione si accumulano su questo muscolo, esso può irradiare dolore nella parte anteriore della gamba, ma anche in corrispondenza di aree più distanti, ad esempio:

  • Può irradiare dolore verso la parte anteriore della caviglia;
  • Al di sopra della parte dorsale della falange dell’alluce.

In questi casi è bene, quindi, esaminare anche altre parti muscolari come:

  • Estensore lungo dell’alluce

 

PALPAZIONE

Il massaggiatore chiederà al suo cliente di posizionarsi in decubito supino e si porrà ai piedi di quest’ultimo.

Inizierà a localizzare il margine laterale della diafisi tibiale con il pollice di una mano e scorrerà lateralmente sul ventre muscolare del tibiale anteriore.

Continuerà poi a palpare distalmente, dovee il muscolo converge verso il tendine, sulla faccia anteriore della caviglia.

A questo punto chiederà al cliente di eseguire una delicata dorsi-flessione della caviglia contro resistenza al fine di favorirne una precisa localizzazione.

MASSAGGIO

Per mantenere la muscolatura in stato ottimale, e non incombere quindi in tensioni o contratture, è necessario seguire una sana alimentazione, praticare attività fisica in maniera costante e sottoporsi a sedute di stretching e massaggio.

Riportiamo in seguito alcuni trattamenti consigliati per la prevenzione;

Quando, invece, ci troviamo di fronte a dolore, tensione, congestione possiamo ricorrere ad altri tipi di massaggi;

Il massaggio è quindi un ottimo alleato per ritrovare e mantenere il benessere generale dell’organismo, ecco perché è necessario rivolgersi ad esperti nel settore!

Per questo la scuola DIABASI® mette a disposizione la migliore formazione presente ad oggi; il suo team, composto da esperti medici, fisioterapisti, personal trainer, creano protocolli di massaggio unici, rivolti a tutti i massaggiatori, osteopati, fisioterapisti, che vogliono eccellere in maniera completa e professionale, nel loro lavoro!

Iscriviti al nostro canale YouTube per scoprire di più sui Corsi di Massaggio Professionale DIABASI®

Condividi questo articolo

Disclaimer:

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SERVIZI DIABASI®

SERVIZIO ‘MASSAGGIATORE PROTETTO’

Ottieni consulenza professionale in caso di controlli delle realtà accertatrici o tentativi di rivalsa da parte di clienti.

SCOPRI

SERVIZIO ‘DIDATTICA SICURA’

Un professionista DIABASI® a tua disposizione per chiarimenti sulle Tecniche da usare di fronte a determinate casistiche.

 

SCOPRI

SERVIZIO ‘LEGGI E FISCO’

Tutte le informazioni e il nostro supporto sugli aspetti legali, fiscali e giuridici riguardanti la professione del Massaggiatore.

SCOPRI

SERVIZIO ‘DIABASI® PARLA CON IL TUO COMMERCIALISTA’

I massimi esperti DIABASI® chiariscono con il tuo commercialista le migliori soluzioni legali e fiscali per te.

SCOPRI

SERVIZIO ‘WELFARE’

Usa i Voucher aziendali per pagare la tua formazione e ottenere grandi risparmi.

SCOPRI

Potrebbe interessarti anche:

CONTATTACI